Avvocato elena rolandi

Scopri come garantire eventi sicuri in location storiche con consigli pratici e consulenze specializzate.  - Avvocato elena rolandi

Scopri come garantire eventi sicuri in location storiche con consigli pratici e consulenze specializzate. 

Non trascurare la sicurezza dei tuoi eventi! Poche location possono competere con il fascino e l’aura di mistero che avvolge castelli e dimore storiche. Queste meraviglie architettoniche non sono solo testimoni silenziosi di secoli di storia, ma offrono anche uno sfondo mozzafiato per matrimoni ed eventi indimenticabili. Tuttavia, l’organizzazione di eventi in questi luoghi richiede una particolare attenzione alla sicurezza, un aspetto che non deve mai essere trascurato.

La Mia Competenza in Materia

Essendo proprietaria di una villa d’epoca per eventi risalente a metà del 1700, ho maturato una profonda esperienza in materia e so quanto sia importante garantire la sicurezza in queste location uniche. Per saperne di più sulla mia esperienza e competenza, visita la pagina Chi Sono.

Un recente episodio di cronaca ha portato alla ribalta delle cronache il meraviglioso convento di Giaccherino di Pistoia ed, ahimè, una tematica spesso sottovalutata: la sicurezza negli eventi in location storiche. Confesso che la notizia mi ha provocato più di un brivido. 

Cosa è accaduto?

A gennaio, durante una festa di matrimonio, il solaio del complesso, risalente al 1400 è crollato mentre gli ospiti stavano ballando, provocando decine di feriti, tra cui gli sposi. Fortunatamente, non vi sono state conseguenze fatali. Qui trovi i primi drammatici reportage sull’accaduto:  https://www.iltirreno.it/pistoia/cronaca/2024/01/13/news/la-festa-di-matrimonio-il-crollo-e-il-volo-nel-vuoto-degli-invitati-ecco-cosa-e-successo-al-convento-di-giaccherino-di-pistoia-1.100454782

Le cause sono tuttora al vaglio della magistratura, ma l’evento merita un approfondimento e alcune considerazioni giuridiche utili a tutti coloro che sono proprietari o gestiscono location storiche.

  1. Valutazione dei Rischi

Effettuare una valutazione dei rischi dettagliata è fondamentale. Nell’analisi, fatti affiancare da professionisti esperti che sapranno fornirti una relazione sullo stato dei luoghi e su quanto necessario per la conformità normativa. Le strutture d’epoca, intrinsecamente fragili, necessitano di un costante monitoraggio delle condizioni strutturali e dell’idoneità ad accogliere eventi. Spesso sono soggette a vincoli da parte della Soprintendenza alle belle arti, e ogni intervento richiede complesse pratiche burocratiche per ottenere permessi ed autorizzazioni.

  1. Controlli Pre-Eventi

Periodicamente, e per prudenza prima di ogni evento, è consigliabile esaminare ogni angolo della struttura per identificare potenziali pericoli come scalinate ripide, pavimenti irregolari o aree con scarsa illuminazione. Una volta identificati, è necessario prendere le misure per mitigarli e valutare se introdurre correttivi permanenti.

  1. Percorsi Sicuri

Assicurati che ci sia sempre un percorso sicuro per gli ospiti. Tutte le vie di accesso e di fuga devono essere chiaramente segnalate, libere da ostacoli e facilmente accessibili. Considera l’aggiunta di cartellonistica elegante che si integri con lo stile della location per guidare gli ospiti in modo sicuro e discreto.

  1. Illuminazione Adeguata

Un’illuminazione adeguata è cruciale non solo per l’atmosfera ma anche per la sicurezza. Utilizza luci che esaltino l’architettura senza essere invasive e assicurati che tutte le aree, soprattutto quelle esterne e i percorsi, siano ben illuminate per prevenire cadute o incidenti.

  1. Collaborazione con Fornitori Esperti

Seleziona e privilegia collaborazioni con fornitori che conoscono bene le sfide legate agli eventi in location storiche. Ogni fornitore dovrebbe avere le competenze necessarie per affrontare le peculiarità della tua struttura, garantendo allo stesso tempo sicurezza e fluidità dell’evento.

  1. Comunicazione Chiara con gli Ospiti

Informa i clienti su eventuali particolarità della location che potrebbero influenzare la loro esperienza, come gradini irregolari o pavimenti in pietra antica. Una comunicazione preventiva può aiutare a scongiurare inconvenienti e a far sentire gli ospiti più a loro agio. Segnala quali attività sono consentite o vietate e spiega i rischi per la buona riuscita dell’evento se si violano i divieti. Metti tutto per iscritto. Si sa che “verba volant, scripta manent”!

  1. Adattabilità e Rispetto del Contesto Storico

Implementare misure di sicurezza con rispetto per il contesto storico e estetico della location è essenziale. Soluzioni creative e discretamente integrate possono migliorare la sicurezza senza deturpare l’atmosfera e la bellezza dei luoghi.

  1. Formazione del Personale

Il tuo team dovrebbe essere adeguatamente formato non solo sull’ospitalità ma anche sulle procedure di sicurezza specifiche per la tua location. In caso di emergenza, una risposta rapida e organizzata può fare la differenza.

  1. Assicurazioni

Stipula polizze a copertura di tutti i rischi possibili, illustrando chiaramente le potenziali problematiche della tua struttura che devono essere oggetto del contratto. Le strutture sono antiche e fragili; spesso arredi, particolari sono unici e non esiste denaro per ripagarli o possibilità di sostituire originali unici. Valuta di asportare ciò a cui tieni e inibisci l’accesso a zone da tutelare in maniera particolare. 

  1. Contratti con Clienti, Fornitori e Collaboratori

Regola attraverso contratti chiari e specifici ogni aspetto degli accordi con clienti, fornitori e collaboratori. Prevenire possibili contenziosi è possibile stipulando contratti che risolvono anticipatamente ogni potenziale problema segnalando con specificità ed attribuendo un valore economico a possibili danni e violazioni di divieti.

Conclusione: un evento riuscito è un evento sicuro. 

Garantire la sicurezza in una location storica non significa comprometterne il fascino con interventi antiestetici. Con una pianificazione attenta e misure di sicurezza integrate con sensibilità, è possibile offrire agli ospiti un’esperienza indimenticabile e sicura.

Due strumenti fondamentali per raggiungere l’obiettivo:

Consulenze tecniche periodiche da parte di professionisti specializzati.

Consulenza giuridica da parte di un legale esperto nella materia per la redazione dei contratti e l’aggiornamento delle clausole.

Per approfondire come garantire la sicurezza nei tuoi eventi, contattami oggi stesso per una consulenza specializzata.